Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Serravalle Sesia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Serravalle Sesia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Residenza
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Serravalle Sesia
Imposte
Residenza
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere SERRAVALLE SESIA
/
Eventi
/
Evento culturale
/
Un secolo di realtà. Serravalle tra ‘800 e ‘900. Alessandro Donati Direttore della Cartiera Italiana
Un secolo di realtà. Serravalle tra ‘800 e ‘900. Alessandro Donati Direttore della Cartiera Italiana
Pomeriggi al Museo
Data:
04/10/2025
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Accesso all'informazione
Patrimonio culturale
Data
04
ott/2025
Inizio Evento Giornaliero
Descrizione
Conferenza: Un secolo di realtà. Serravalle tra ‘800 e ‘900. Alessandro Donati Direttore della Cartiera Italiana.
Relatori Andrea Musano e Piera Mazzone.
con il contributo straordinario della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli
Presso Museo di Storia d’arte e antichità Don Florindo Piolo, via Giuseppe Torchio – interno Castello degli Avondo,
ore 17
COMUNICATO STAMPA
Riprendono gli Incontri al Museo, il ciclo di appuntamenti culturali organizzati e finanziati dal Comune di Serravalle Sesia, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli e a cura dell’architetto Andrea Musano. Il nuovo ciclo è dedicato a testimonianze serravallesi tra Ottocento e Novecento.
Il primo incontro si terrà sabato 4 ottobre alle ore 17 presso il Museo “Don Florindo Piolo”, e avrà come protagonista Alessandro Donati, figura centrale della storia industriale locale, che per trent’anni – tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento – fu direttore tecnico della Cartiera Italiana.
Attraverso la sua storia sarà possibile ripercorrere le imponenti trasformazioni infrastrutturali, edilizie e urbanistiche che interessarono Serravalle nella seconda metà dell’Ottocento, a partire dalla nascita della Società Anonima Cartiera Italiana. Le vicende della famiglia Donati si intrecciano poi con la vita serravallese e valsesiana per buona parte del Novecento, offrendo uno spaccato autentico di un’epoca cruciale per il territorio.
L’incontro sarà arricchito dalla presentazione di uno straordinario oggetto d’arte recentemente donato al Museo.
Interverranno:
Andrea Musano, curatore degli eventi culturali del Museo “Don Florindo Piolo”
Piera Mazzone, direttore della Biblioteca Civica “Farinone-Centa” di Varallo Sesia, studiosa attiva nei campi della biblioteconomia e della storia locale, collaboratrice di numerose testate e periodici culturali
A chi è rivolto
Ingresso libero
Documenti allegati
Locandina (791,06 KB)
Organizzato da
Ufficio Protocollo - Segreteria - URP
Indirizzo:
Corso Matteotti n.184
Telefono:
0163/450102 - int. 1
Email:
protocollo@comune.serravallesesia.vc.it
PEC:
protocollo.serravalle.sesia@cert.ruparpiemonte.it
Luogo
Museo di Storia d'Arte e Antichità "Don Florindo Piolo"
Indirizzo:
Via Giuseppe Torchio - Interno al Castello degli Avondo
Telefono:
0163 450102 int. 1
Email:
protocollo@comune.serravallesesia.vc.it; museodonflorindopiolo@gmail.com
Contatti
Telefono:
0163/450102 int. 1
Email:
protocollo@comune.serravallesesia.vc.it
PEC:
protocollo.serravalle.sesia@cert.ruparpiemonte.it
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
30/09/2025 11:14
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39)0163.450102
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio