Seguici su
Cerca

Pomeriggi al Museo

Presso Museo di Storia d’arte e antichità Don Florindo Piolo. Ingresso libero
Data:
31/05/2025
Pomeriggi al Museo

Data

31mag/2025
Inizio Evento Giornaliero

Descrizione

Prosegue il ciclo di appuntamenti culturali con un nuovo "incontro al museo" programmato per sabato 31 maggio p.v. alle ore 17,00. 

 

SERRAVALLE INCONTRI AL MUSEO PIOLO
“14 giugno 1807: Giacomo Croso e la battaglia di Friedland ”
Un secolo di realtà. Straordinarie testimonianze di Serravallesi tra ‘800 e ‘900

Sabato 31 maggio alle ore 17 riprenderanno gli Incontri al Museo, organizzati dal Comune di Serravalle con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, curati dall’Architetto Andrea Musano e patrocinati dall’Associazione Napoleonica d’Italia incentrati su testimonianze serravallesi tra ‘800 e ‘900.
Protagonista della serata sarà Giacomo Croso un serravallese che militò nel 31° reggimento di fanteria leggera inquadrato nella Grande Armée di Napoleone.
Croso partecipò in prima persona alla grande battaglia di Friedland, vinta dalle armate francesi su quelle russe.
Le vicende di questo protagonista seravallese sono state ricostruite grazie alle lettere che Croso inviava ai parenti e che raccontano la vera realtà storica e la complessa vita militare dei soldati di quegli anni.
Un racconto perciò non aulico, concentrato sulle vicende dei grandi generali e imperatori, ma sulle traversie di un semplice soldato serravallese che ci permette di analizzare la realtà quotidiana spesso drammatica di quegli anni e apre un interessante prospettiva di conoscenza della Serravalle e dei serravallesi dei primi dell’Ottocento.

Relatori della serata saranno Andrea Musano organizzatore degli eventi culturali del Museo “Don Florindo Piolo”, Pier Sergio Allevi, esperto oplologo del settore armi ed armature antiche del Castello Sforzesco di Milano, autore di vari saggi sulla storia delle armi e del costume militare dal Medioevo al Risorgimento, e Paolo Palumbo, studioso di storia militare che ha pubblicato numerosi testi di approfondimento storico tra cui uno dedicato ai soldati italiani impegnati nella campagna di Spagna in epoca napoleonica e quello centrato su un reggimento di cavalleria composto da piemontesi al servizio di Napoleone, opere realizzate grazie allo studio approfondito della memorialistica militare.


A chi è rivolto

Evento rivolto a tutti

Documenti allegati

Luogo

Contatti

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

28/05/2025 13:16




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri