A chi è rivolto
La richiesta di cittadinanza jure sanguinis, cioè attraverso la linea di sangue, riguarda i discendenti di cittadini italiani, nati in uno Stato Estero.
La competenza ad effettuare il riconoscimento della cittadinanza italiana al soggetto iscritto nei registri della popolazione residente è il Sindaco del Comune ove l'interessato ha stabilito la propria residenza.
Pertanto, solamente se la persona ha stabilito la propria residenza nel Comune di Serravalle Sesia è possibile avviare questo procedimento.
Altrimenti, qualora l'interessato non intendesse stabilirsi in Italia, è possibile espletare tale procedura presso la Rappresentanza Consolare Italiana competente in relazione alla località straniera di dimora abituale.
Descrizione
I cittadini stranieri con antenati italiani, possono fare la richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana
Come fare
In via preliminare è necessario procedere a richiedere ed ottenere la residenza, in quanto qualsiasi istanza volta al riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis, presentata prima della definizione del procedimento della verifica della residenza anagrafica, non sarà presa in considerazione.
Non verrà altresì valutata la documentazione prima che l'interessato stabilisca la propria residenza nel Comune di Serravalle Sesia, ne' se presentata direttamente ai nostri Uffici ne' se trasmessa telematicamente.
Per maggiori informazioni sul cambio di residenza consultare il relativo servizio nell'area Anagrafe e Stato Civile.
All'istanza, redatta su carta legale e secondo i modelli forniti dall'Ufficio di Stato Civile, dovrà essere necessariamente allegata la seguente documentazione prevista dalla Circolare K 28.1 del 08/04/1991:
- Estratto dell'atto di nascita dell'avo italiano emigrato all'estero rilasciato dal Comune italiano dove egli nacque;
- Atti di nascita, muniti di traduzione ufficiale nella lingua italiana, di tutti i suoi discendenti in linea retta, compreso quello della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana;
- Atto di matrimonio dell'avo italiano emigrato all'estero munito di traduzione ufficiale italiana (se formato all'estero);
- Atti di matrimonio dei suoi discendenti, in linea retta, compreso quello dei genitori della persona che richiede il riconoscimento della cittadinanza italiana;
- Atti di morte dell'avo e dei suoi discendenti;
- Certificato rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato Estero di emigrazione (dell'avo), munito di traduzione ufficiale in lingua italiana, attestante che l'avo italiano a suo tempo emigrato dall'Italia non acquistò la cittadinanza dello Stato Estero di Emigrazione anteriormente alla nascita dell'ascendente dell'interessato. Questo certificato (c.d. certificato negativo di naturalizzazione) deve contenere tutti i nomi e le generalità con cui è stato identificato l'avo negli atti cui si riferiscono;
- Copia integrale dell'atto di nascita dei figli minori dell'interessato tradotta e legalizzata.
I sopracitati documenti devono essere tradotti integralmente e legalizzati e devono riguardare tutte le persone coinvolte in linea retta (dall'avo fino a colui che richiede il riconoscimento della cittadinanza italiana).
- passaporto, con regolare visto di ingresso, o dichiarazione di presenza. L'interessato deve risultare regolarmente soggiornante, pertanto oltre il termine di 90 giorni di soggiorno in Italia è necessario che la persona richieda il permesso di soggiorno per motivi di cittadinanza.
A norma della Legge n. 241/1990, l'accertamento del possesso della cittadinanza italiana e al rilascio della relativa certificazione è soggetto al termine di conclusione di 180 giorni.
Il termine decorre dalla data di registrazione dell'istanza al Protocollo del Comune, cioè dalla sua data di presentazione all'Ufficio di Stato Civile.
I tempi di conclusione del procedimento non comprendono i tempi necessari per l'ulteriore eventuale fase integrativa dell'efficacia del provvedimento conclusivo.
I termini sono altresì sospesi fino all'ottenimento delle certificazioni e delle attestazioni consolari previste dalle circolari vigenti in materia per il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis.
Il Comune di Serravalle Sesia non può garantire che i tempi del riconoscimento della cittadinanza italiana siano contenuti in tempi brevi, dato il coinvolgimento di altre Autorità all'estero. Infatti i tempi variano in ragione dei Consolati da interprellare e dai tempi di risposta dei medesimi.
Conclusa l'istruttoria, accertati tutti i presupposti di legge, viene riconosciuta la cittadinanza italiana mediante provvedimento del Sindaco e trascrizione nei registri dello Stato Civile degli atti di nascita e di matrimonio dell'interessato, oltrechè di nascita dei suoi figli minori.
Cosa serve
Documentazione indicata al punto precedente 'Come Fare'.
AVVERTENZE
- TRADUZIONE INTEGRALE
Per traduzione integrale si intende che gli atti devono comprendere anche la traduzione delle legalizzazioni straniere, ma NON VA FATTA LA TRADUZIONE DEI NOMI delle persone indicate sugli atti, che nelle traduzioni devono rimanere tali e quali.
L'atto dovrà riportare eventuali annotazioni di rettifica e nella documentazione dovrà essere inserita la relativa sentenza, tradotta e legalizzata.
La traduzione dovrà essere certificata conforme al testo straniero dall'Autorità diplomatica italiana competente, oppure da un traduttore in Italia che con giuramento innanzi alla Cancelleria del Tribunale (asseverazione) abbia reso la propria traduzione ufficiale.
- LEGALIZZAZIONE
Per legalizzati si intende che il Consolato o Ambasciata Italiana competente per territorio, deve legalizzare sia le firme sui certificati originali sia le firme dei traduttori sulle traduzioni allegate ai certificati stessi.
Se gli atti sono emessi da uno Stato che ha aderito alla Convenzione dell'Aja del 1961, che prevede l'Apostille, anche la legalizzazione della traduzione può essere effettuata tramite Apostille, qualora i traduttori giurati abbiano la firma depositata presso gli organi competenti ad apporla.
- FORMATO DEI DOCUMENTI
Si devono produrre copie integrali (e non estratti per riassunto) degli atti di stato civile formati all'estero.
Tali documenti saranno accettati solo in formato cartaceo.
- RICHIESTA DI DOCUMENTAZIONE SU AVI
Le richieste di eventuale documentazione su avi italiani è disponibile a partire dall'anno 1866
Il Comune di Serravalle Sesia custodisce i Registri di Stato Civile solamente degli eventi di nascita, matrimonio e morte avvenuti nel territorio di Serravalle Sesia.
Il territorio del Comune di Serravalle Sesia fino all'anno 1928 risultava suddiviso nei Comuni di Bornate, Piane e Vintebbio
Tali certificati, se posseduti, potranno essere trasmessi a mezzo mail o PEC e, se soggetti al pagamento del contributo di cui alla Delibera di Giunta Comunale n. 16 del 25/02/2025 (vedi voce 'costi/tariffe'), anche in originale cartaceo all'indirizzo che verrà comunicato.
Prima dell'anno 1866 la documentazione di stato civile non è custodita dal Comune di Serravalle Sesia.
Tali atti potrebbero essere conservati nell'Archivio di Stato o, nel caso di atti di nascita (certificato di battesimo), nei registri Parrocchiali del Comune di Nascita.
Cosa si ottiene
Riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana a cittadini stranieri di ceppo italiano (iure sanguinis)
Tempi e scadenze
Per l'iscrizione anagrafica si rimanda alla pagina del presente sito in cui viene illustrata la procedura.
Per la cittadinanza iure sanguinis, i tempi sono di 180 giorni al netto dei tempi di risposta dei Consolati Italiani all'estero.
Per il rilascio di certificati ed estratti ai fini dell'acquisto della cittadinanza italiana, i tempi sono quelli previsti dall'art. 14 c.2-bis del d.L. n.113/2018, come convertito con L. n.132/2018, ovvero 6 mesi dalla data della richiesta.
Quanto costa
- marca da bollo da € 16,00 per l'istanza
- € 600,00 Contributo amministrativo per la pratica di rionoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis da versare prima della presentazione dell'istanza
- € 300,00 Contributo amministrativo per il rilascio di certificati/estratti/copie integrali di atti di stato civile formati da oltre un secolo non corredate dall'identificazione esatta del nominativo delle persona cui l'atto si riferisce
- € 200,00 Contributo amministrativo per il rilascio di certificati/estratti/copie integrali di atti di stato civile formati da oltre un secolo corredate dall'identificazione esatta del nominativo delle persona cui l'atto si riferisce
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
Per l’iscrizione anagrafica:
- L. 24 dicembre 1954 n.1228,
- d.P.R. 30 maggio 1989, n. 223,
- Circolare Istat serie B n.29/1992
Per il riconoscimento della cittadinanza italiana:
- Sentenza della Corte Costituzionale n. 30 del 9 febbraio 1983;
- Circolari del Ministero dell’Interno: n. K.28.1. dell’8 aprile 1991, n. 28 del 23 dicembre 2002, n. 32 del 13 giugno 2007 e n. 52 del 28 settembre 2007;
- Legge 28 maggio 2007, n. 68;
- Massimario di Stato civile – edizione 2012 – capitolo IV;
- parere del Consiglio di Stato, sez. I, n.3759-2013 del 20/02/2019.
Riferimenti Normativi Locali
Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 16 del 25/2/2025
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 04/03/2025