A chi è rivolto
Ai parenti dei defunti sepolti in loculi / cellette con concessione temporanea
Descrizione
Fatta salva la possibilità di rinnovo della concessione, da richiedersi presso gli uffici cimiteriali del Comune in cui la salma è sepolta, le estumulazioni ordinarie vengono eseguite allo scadere delle concessioni temporanee.
ESTUMULAZIONE
L'estumulazione consiste nel recupero dei resti delle salme sepolte in loculi, ossari, nicchie cinerarie e nella loro successiva ricollocazione.
Come fare
L'estumulazione si effettua sia dalle cellette sia dai loculi le cui concessioni risultino scadute. L’operazione viene pertanto eseguita d'ufficio, alla scadenza della concessione, in base ad un calendario proposto dal responsabile dei Servizi Cimiteriali. L'avviso di scadenza della concessione viene esposto nei cimiteri interessati con un congruo anticipo (in genere in concomitanza con il periodo in cui si celebra la ricorrenza di Commemorazione dei defunti - 2 novembre) e sul sito del Comune. La programmazione delle estumulazioni, trascorsi i termini entro cui i parenti possono richiedere la proroga delle concessioni scadute, viene affissa ai cimiteri e sul sito del Comune e, inoltre, comunicata per lettera ad uno dei parenti più prossimi del defunto, ove reperibile. E’ data facoltà ai concessionari di richiedere la proroga delle concessioni per un periodo di 10, 20 o 30 anni. Il regolamento comunale per la concessione di sepolture private prevede che le concessioni scadute possano essere prorogate una sola volta per un periodo non superiore alla concessione iniziale. In tal caso i richiedenti dovranno compilare apposita domanda o presentandosi all’ufficio ‘Servizi Demografici’ o scaricando il modulo presente in calce a questa stessa pagina. Le tariffe relative alla richiesta di proroga della concessione sono indicate in calce alla pagina alla voce 'Tariffe', a cui occorre aggiungere n. 2 marche da bollo nel caso debba essere redatto un nuovo contratto. Nel caso in cui non venga richiesto il rinnovo della concessione, i resti saranno deposti, a seconda dei casi, nell’ossario comune (se la salma risulta completamente mineralizzata), ovvero in fossa comune per 5 anni (per il completamento della mineralizzazione). Nel caso la sepoltura del proprio caro sia stata inserita nel programma comunale delle estumulazioni per sopravvenuta scadenza della concessione, occorre provvedere al pagamento della tariffa stabilita per le estumulazioni ordinarie (vedi specifiche alla voce 'tariffe') e, qualora non si intenda collocare i resti nell'ossario/fossa comune, indicarne la destinazione. Nel caso di richiesta di tumulazione in tomba di famiglia della cassettina dei resti ossei o del feretro, occorre il consenso del concessionario (vedi modulo 'Dichiarazione di titolarità')
Cosa serve
Cosa si ottiene
Scadenza concessioni cimiteriali - Estumulazioni ordinarie
Tempi e scadenze
Le concessioni hanno durate diversa a seconda dell'anno in cui sono stati sottoscritti i relativi contratti (vedi allegato in calce alla pagina)
Quanto costa
ESTUMULAZIONE ORDINARIA CELLETTA
40,00
ESTUMULAZIONE ORDINARIA SALMA
200,00
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi Locali
Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria Regolamento Comunale per la Concessione di sepolture private
Condizioni di servizio
Vedi Regolamento Comunale in calce alla pagina
Documenti e Allegati
Dichiarazione sepolture privateModuli da compilare a cura di un avente titolo (concessionario o erede) per la richiesta di tumulazione salme/resti/ceneri in tombe/cappelle/giardinetti privati.
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 13/03/2023