Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Serravalle Sesia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Serravalle Sesia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Residenza
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Serravalle Sesia
Imposte
Residenza
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere SERRAVALLE SESIA
/
Luoghi
/
Edificio di culto
/
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista e San Nicolao
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista e San Nicolao
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista e San Nicolao
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Descrizione
Apertura: SS. Messa Tariffe: Gratuito Pubblicazioni: Storia del Comune di Serravalle Sesia di Don Piolo Florindo - Stabilimento Grafico Fratelli Julini - Grignasco (Dicembre 1995) Scarse sono le notizie intorno alle circostanze che hanno determinato la costruzione della chiesa di S. Giovanni Battista nel Centro di Serravalle. Pare .che i serravallesi, dato lo spirito d'indipendenza che s'andava sempre più affermando fra le popolazioni delle vicine borgate, giustamente prevedendo non lontano il giorno in cui la chiesa di S. Martino sarebbe stata abbandonata, abbiano pensato di costruire tempestivamente una chiesa, abbastanza ampia, nel recinto delle stesse mura del borgo. Dice Bellini Vercellino che ai suoi tempi (scriveva nel 1617)... ritrovarsi fra i limiti della parrocchia di Serravalle ben nove chiese, in ciascuna delle quali si celebrava ed officiava, il che era cosa rara che fra così stretti confini si trovassero tante chiese ed era ancor chiaro segno dell'antica pietà e devozione di quel popolo........... Pare che i Serravallesi, appunto per non moltiplicare le chiese entro sì limitato territorio, invece di costruire ex novo, pensassero ad ampliare convenientemente una chiesa preesistente, vale a dire l'oratorio di S. Nicolao. (Vedi pag. 232 di questo volume). Poiché nulla ci venne conservato di questo antico oratorio, bisogna concludere che venne completamente demolito, e sulle rovine innalzata l'attuale chiesa parrocchiale. I lavori cominciarono subito dopo il 1600 ed ebbero termine solo nel 1618. Nel 1619 la nuova chiesa era già nella possibilità di servire ai grandi festeggiamenti in onore di S. Euaeo. Passarono ancora dieci anni ed ecco la solenne consacrazione avvenuta il 3 di ottobre 1629 per mano del Vescovo Mons. Giacomo Goria, essendo Parroco di Serravalle Don G. B. Da Bona. Nella costruzione si sono riservati i loculi per la sepoltura 1) dei parroci ; 2) dei sacerdoti ; 3) dei confratelli ; mentre intorno veniva riservata una fascia di terreno, per la sepoltura dei fedeli e dei bambini. Esistono nell'archivio parrocchiale di Serravalle antichi disegni della chiesa parrocchiale senza data o altra indicazione. In origine era senza porticato. Non conosciamo il nome dell' architetto. E a tre navate e di bella architettura, ora con facciata a portico di colonne granitiche. Nel catino del presbiterio si ammirano gli affreschi del Borsetti. Nel coro Lorenzo Pracino fresco la predicazione di S. Giov. Battista. Il campanile e la confraternita sono posteriori, di essi si dirà particolarmente. La nuova chiesa da quel momento si intitolò ai Santi Giov. Battista e Nicolao. S. Giovanni Battista. - Nacque in Palestina da Zaccaria e da Elisabetta e fu Precursore di Gesù Cristo. Ritiratesi nella solitudine sulle rive del Giordano, predicò la prossima venuta del Messia esortando a penitenza le turbe che andavano a visitarlo e battezzandole nelle acque del Giordano. Anche Gesù volle essere battezzato da lui. Avendo predicato contro i disordini della Corte di Erode, fu incarcerato e poco dopo ucciso a richiesta di Erodiade. Morì l'anno 31 dopo Cristo. (Brunacci). A Serravate si celebra la festa Patronale di S. Giov. Battista la domenica precedente o seguente il 24 giugno. Si ricorda pure la festa della decollazione di S. Giovanni. Di S. Giov. la parrocchia possiede la reliquia "ex ossibus" in ricco ed artistico reliquiario d'argento cesellato. Tratto da: Storia del Comune di Serravalle Sesia di Don Piolo Florindo - Stabilimento Grafico Fratelli Julini - Grignasco Dicembre 1995
Modalita di Accesso
Accesso liberto durante le funzioni religiose
Dove
Corso Matteotti - Serravalle Sesia
Contatti
Telefono:
0163.450143
Pagina aggiornata il 29/05/2024 09:29:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39)0163.450102
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio