Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Serravalle Sesia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Serravalle Sesia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Residenza
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Serravalle Sesia
Imposte
Residenza
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere SERRAVALLE SESIA
/
Luoghi
/
Castello di Vintebbio
Castello di Vintebbio
(Sec. XIII)
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
Apertura: Area Aperta
Tariffe: Gratuito
Pubblicazioni Storia del Comune di Serravalle Sesia di Don Piolo Florindo - Stabilimento Grafico Fratelli Julini - Grignasco (Dicembre 1995)
E' ancora imponente la mole delle rovine del Castello di Vintebbio. Impressionante la vista di quegli avanzi anche ad un profano di storia. Dire quando il castello sia sorto, nella sua maestosa imponenza, co- struito sul vivo sasso, quasi a strapiombo sulla strada costeggiante, nel piano? i piedi del colle, impossibile con matematica esattezza. E non lo sapremo mai. Anche qui non ci rimane che la via aperta delle congetture, delle deduzioni e delle ipotesi. Il documento della fondazione e della sua gigantesca costruzione non esiste; gli storici della regione l'hanno cercato invano, per darci, nei riguardi del castello, notizie il meno inesatte possibile. Il castello di Vintebbio venne costruito verso il 750, o al più tardi nei primi decenni dell'800. Lo si arguisce dagli archeologi studiando la sua struttura architettonica. Da più di un millennio adunque il maniero sta alle porte della Valsesia, vigile sentinella pronta a dare il segno d'allarme ai valligiani all'approssimarsi del nemico. Esso può ripetere: si amicus es ingredere, si inimicus procul esto. "Se sei amico avanzati, se sei nemico sta lontano". Il castello è opera dei Vescovi di Vercelli. "Era infatti il tempo in cui la Chiesa, accanto al potere spirituale, svolgeva anche il potere temporale. I vescovi di Vercelli, segnalati per stima e ricchezze, ebbero molta parte nel governo della regione e fecero costruire forti e casteMi nei punti strategici del territorio di loro giurisdizione." ( L. Sella) Vi è la probabilità che sullo stesso poggio preesistesse un "Castrum" romano, e che l'attuale sia stato costruito sulle rovine del primo. Erroneamente si scrisse da alcuni che nel castello di Vintebbio sia stato esiliato Marco Tullio Cicerone, famoso oratore e scrittore romano. Console nel 691 di Roma. Cicerone venne bensì esiliato, ma " in castris Vintebii " presso Atene in Grecia. Altre volte ci occorrerà nel corso delle nostre narrazioni, di ritornare sull'argomento "Il Castello di Vintebbio" e tutte le volte lo faremo in base a documenti in nostro possesso o a quanto già scrissero provati scrittori di storia regionale. NOTA - Anticamente il castello di Vintebbio nelle pubbliche carte era detto "castrum Vintidii" (V. Bugati e Bellini). Tratto da: Storia del Comune di Serravalle Sesia di Don Piolo Florindo - Stabilimento Grafico Fratelli Julini - Grignasco Dicembre 1995
Documenti allegati
Ulteriori approfondimenti sul castello di Vintebbio (33,92 KB)
Ulteriori approfondimenti sul castello di Vintebbio
Galleria di immagini
BY NIGHT
CASTELLO
CASTELLO SOTTO LA NEVE
CASTELLO - INVERNALE
PANORAMICA DEL CASTELLO
Il Castello di Vintebbio dall'alto
Il castello di Vintebbio dall'alto
Dove
Via al Castello - Frazione Vintebbio
Pagina aggiornata il 29/05/2024
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39)0163.450102
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio